AVVISO IMPORTANTE

EROGATO DA:

Accademia Tecniche Nuove
in partenership con IM-SERVIZITECNICI
  • Accreditato da

Presentazione

Codice identificativo univoco

6.6.0.3 extra PAF 2021.

                    Analisi del Bisogno di Cambiamento

condotta da:

DIREZIONE MEDICA POC

 

Obiettivi e misurazioni

 

La “Legionella Pneumophila”, è classificata come agente biologico che può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori. A fronte di un incremento dei casi d’infezioni negli ultimi anni dovute alla presenza di Legionella negli ambienti di lavoro e non solo. Il corso è dedicato a tutti coloro che si occupano sia di valutazione del rischio ai sensi del D.Lgs. 81/08, sia di progettazione, gestione e manutenzione degli impianti idrici e aeraulici al fine di contrastarne la proliferazione e la diffusione. Ampio spazio sarà dedicato alla tipologia, conduzione e manutenzione degli impianti, come ai trattamenti di disinfezione in rapporto alla loro efficacia e valutandone tutti i pro e i contro, anche sotto il profilo di conservazione delle reti idriche.

Corso erogato da

 Accademia Tecniche Nuove in partenership con IM-SERVIZITECNICI

 

 

      Obiettivi e misurazioni del Cambiamento 

Obiettivo del corso è fornire gli elementi necessari per una corretta gestione del rischio Legionella, dalla microbiologia del batterio fino alla progettazione degli impianti e alla scelta dei materiali per la costruzione delle reti di adduzione dell’acqua potabile.

Sistema di misurazione 

Applicazione dei contenuti appresi nella redazione del Water Safety Plain anche per l'erigendo San Cataldo. E nei controlli periodici effettuati in ambito Task Force.

 

Il rilascio dell'attestato è subordinato alla verifica di frequenza

 

 

Corso realizzato da Accademia Tecniche Nuove in partnership con IM-SERVIZITECNICI. 

Programma

Prima parte

Docente: Ing. Luca Stefanutti

MODULO 1 - INTRODUZIONE

  • Informazioni generali, habitat, esposizione e trasmissione fattori di rischio
  • Epidemiologia della Legionellosi
  • Leggi e Norme in Italia
  • Leggi e Norme all’estero
  • Leggi e Norme all’estero

MODULO 2 - TORRI DI RAFFREDDAMENTO

  • Torri di raffreddamento a circuito aperto
  • Torri di raffreddamento a circuito chiuso
  • Corretta installazione delle torri

MODULO 3 - IMPIANTI AERAULICI

  • Sistemi di umidificazione ad acqua
  • Sistemi di umidificazione adiabatici
  • Sistemi di umidificazione a vapore
  • Sistemi di umidificazione con ruote entalpiche
  • Terminali ambiente
  • Canalizzazioni

MODULO 4 - IMPIANTI IDROSANITARI

  • Impianti idrosanitari produzione acqua calda sanitaria
  • Impianti idrosanitari distribuzione acqua sanitaria

Seconda parte

Docente: Marco D'Ambrosio 

MODULO 5 - METODI DI CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE NEGLI IMPIANTI

  • Informazioni generali
  • Regolamento Biocidi
  • Tecniche di disinfezione (Shock Termico, Clorazione, Biossido di Cloro, Perossido d’Idrogeno e Argento, Ozono, Monoclorammine, Ionizzazione Rame-Argento, Radiazione UV, Ultrafiltrazione)

MODULO 6 - MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI IDRICI ED AERAULICI

  • Impianti idrico sanitari
  • Impianti di raffreddamento

MODULO 7 - IL RISCHIO ASSOCIATO ALL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE

  • Il rischio associato all’attività professionale

MODULO 8 - REDAZIONE DEL PROTOCOLLO DI CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

  • Esempio documento

 Metodi

FAD

 Articolazione

8 ORE - DA TERMINARE ENTRO IL 30 APRILE 2022

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
leggi tutto leggi meno